Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

La giornata del Pane

Ottobre 16 @ 18:00 - Novembre 16 @ 20:00

Dal 16 ottobre al 16 novembre, iniziative per la giornata mondiale dedicata al ‘’re’’ della tavola con un programma intenso. Un concerto al Teatro Mercadante del maestro D’Ambrosio con tanti protagonisti. Ricco programma di attività culturali: maratona nel centro storico, mostre, musica, open day, aperture straordinarie dei musei. Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Consiglio Regionale della Puglia, Città Metropolitana di Bari, Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Geo Parco UNESCO, nonché il partenariato istituzionale del Comune di Altamura. Giovedì 16 ottobre Centro Storico Maratona per le vie degli antichi forni, h. 18.00, partenza da Via Onorato Candiota, 2 (avanti al Museo del Pane), con arrivo previsto alle ore 19.30, davanti la Chiesa di San Giacomo. La maratona non competitiva si prefigge l’obbiettivo di fare riscoprire luoghi ancora attivi e forni antichi dismessi che potrebbero conoscere una nuova vita.

Laboratori didattici che si terranno nel primo fine settimana, presso il Museo del Pane Vito Forte. Con la collaborazione delle Associazioni: Futuratletica Altamura, Atletic Club Altamura, Amici del Cuore, Pro Loco Altamura APS. Chiesa San Giacomo Del mare e della terra, mostra di 20 dipinti dell’artista colombiano, con cittadinanza spagnola, Hugo Bustamante Isla. Istallazione della ceramista salernitana Wanda Fiscina, Marchi da pane, realizzati da Paolo Lorusso. A cura di Michele Saponaro e Milena Ferrandina.

h. 20.00 Inaugurazione. Indirizzo di saluto di Lucia Forte, Presidente del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP; Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Russo, Vescovo della Diocesi di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti; Vitantonio Petronella, Sindaco di Altamura. Interventi dei curatori, con una testimonianza dell’artista.  Completerà l’esposizione l’installazione di 4 marchi da pane in terracotta maiolicata di grandi dimensioni e dal design moderno. La mostra rimarrà aperta fino a Domenica 16 novembre con i seguenti orari: dalle h. 10.00 alle 13.00 / dalle h. 17.00 – alle 21.00. Ingresso gratuito.

Con la collaborazione della Galleria Art Immagine di Francesco Taccogna e del MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Conservatorio Santa Croce Dalla terra al pane, esposizione di una raccolta di foto, di Autori Vari che documentano l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione del grano alla molitura alla panificazione. Con questa mostra è stato possibile recuperare un prezioso materiale documentario. La mostra rimarrà aperta fino a Domenica 16 novembre con i seguenti orari pomeridiani: dalle h. 17.00 alle 21.00. Ingresso libero e gratuito. Con la collaborazione dell’Arci Stan by – Crocevia Stand by.

Giovedì 23 ottobre Teatro Mercadante Ode al Pane concerto per voce recitante, coro di voci femminili e orchestra. Musiche del M° Damiano D’Ambrosio / Testi di Pablo Neruda / Voce recitante Giuseppe Ranoia / Coro di voci femminili Saverio Mercadante, Maestro del coro Alfredo Luigi Cornacchia / Coro femminile VivArte, Maestro del coro Giusy Zangari / Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari, Direttore Georgios Balatsinos. Con la partecipazione straordinaria del poeta Lino Angiuli.

Presentazione di Dinko Fabris, musicologo. Prima esecuzione assoluta. Ingresso gratuito con prenotazione sulla piattaforma https://www.eventbrite.it che sarà attivata cinque giorni prima del concerto, fino ad esaurimento dei posti. Apertura del teatro h 20.00. Con la collaborazione dell’Istituzione Concertistico-Orchestrale Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – Direttore artistico il M° Vito Clemente; Teatro Mercadante; Associazione culturale musicale “Coro polifonico Saverio Mercadante”.

Museo Etnografico dell’Alta Murgia Visite guidate alle collezioni permanenti dalle h. 10.00 alle 13.00 / dalle h. 17.00 alle 20.00. Ingresso gratuito.

Dettagli

Inizio:
Ottobre 16 @ 18:00
Fine:
Novembre 16 @ 20:00

Questo sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy