Corona Virus: gli psicologi al servizio della popolazione italiana
Preoccupazione, senso di solitudine, difficoltà di concentrazione. Sono questi gli stati emotivi diffusi in questi giorni dell’emergenza CoViD-19. L’ansia e la paura del coronavirus da voce anche ad altre paure, più profonde, più antiche. A tutto questo si aggiungono pensieri intrusivi e rimuginio, così come compulsioni ipocondriache. Inoltre, la routine quotidiana è stata completamente stravolta a causa delle numerose restrizioni imposte dai vari decreti ministeriali.
Uno dei meccanismi efficaci per tenere sotto controllo tali manifestazioni è l’ascolto empatico che fa sentire compresi e permette una normalizzazione dell’emozione ovvero, il riconoscimento di come essa sia una reazione comprensibile di fronte a una situazione del tutto nuova.
Per questo, per sostenere la popolazione italiana, in questa fase di maggiore vulnerabilità, l’Ordine degli Psicologi ha messo in campo una campagna informativa, #psicologicontrolapaura, con vari materiali, reperibili sul sito nazionale e diffusi sui social e media, per sviluppare il giusto atteggiamento psicologico, le risorse personali e gestire lo stress della situazione.
Tuttavia, per molti questo non basta ed è per questo che il Consiglio Nazionale dell’Ordine (CNOP) ha promosso l’iniziativa #psicologionline. Tutta la popolazione andando sul sito del CNOP trova un motore di ricerca che consente di visualizzare e raggiungere tutti gli psicologi e psicoterapeuti disponibili per interventi a distanza: primo colloquio gratuito e successivamente, in caso di necessità, interventi più strutturati.
Di seguito i link:
- per l’iniziativa #psicologicontrolapaura: https://www.psy.it/psicologi-contro-la-paura
- per l’iniziativa #psicologionline: https://www.giornatapsicologiastudiaperti.it/?fbclid=IwAR27SGqIlbwBF91hT9GMRa_Hb1z9H2K-66yF9Q6eU502tAJ9Da_ajW8JmnI