Una donna che continua a splendere

Nel suo nono anniversario di morte – 30 dicembre 2012 – ricordiamo Rita Levi Montalcini, sperando, che per questo nuovo anno splenda in noi la sua stessa luminosità.

            Rita Levi Montalcini nasce a Torino nel 1909 in una famiglia ebrea, colta ed agiata. Infatti il padre è un ingegnere elettrotecnico e matematico e la madre una pittrice. Lei ha una sorella gemella, Paola, che si dedica alla pittura, un fratello, Gino, stimato scultore ed architetto e la sorella Anna, casalinga.

            Rita è una ragazza sveglia ed intelligente, tanto che vorrebbe studiare all’università. Sceglie medicina, dopo la morte della cara governante, a causa di un cancro allo stomaco. Il padre non è d’accordo con la decisione della figlia, vorrebbe che si occupasse della casa, oppure che studiasse una materia umanistica. Lei va avanti, seguendo i suoi sogni. Però nel novembre del 1938, vengono emanate le Leggi Razziali contro i cittadini ebrei. Così scappa in Belgio e qui prosegue i suoi studi.

            Nel 1940 l’esercito nazista è alle porte di Bruxelles. Perciò, scappa e torna in Italia, dove allestisce un laboratorio domestico. Anche qui, poco dopo l’avanzata della Wehrmacht (Forze Armate tedesche) e i bombardamenti dei suoi alleati, è costretta a trasferirsi, questa volta sui Colli Astigiani, dove non si perde d’animo e continua ad inseguire i suoi sogni. L’ esercito nazista entra anche nel nord Italia e lei e la sua famiglia vanno a Firenze, da parenti, dove si unisce come medico alle truppe alleate. Dopo questa esperienza, capisce che il suo coinvolgimento emotivo con i pazienti non le permetterà di diventare un bravo medico e che la sua vera vocazione sia la ricerca.

            Nel 1947, si trasferisce in America, dove insegna e continua le sue ricerche. Rimane qui per decenni. Torna in Italia e dopo anni di studi, vince il Premio Nobel per la Medicina, grazie alla scoperta dell’Ngf, il fattore di crescita nervoso. In seguito ha altri riconoscimenti e incarichi al Consiglio Nazionale delle Ricerche.

            Muore alla veneranda età di 103 anni, dopo aver dedicato, per scelta, la sua intera vita allo studio, al lavoro e alla ricerca, aver rivoluzionato il nostro modo di pensare e averci incoraggiato con la forza gentile dell’impegno e della dedizione. 

Angelo Virgintini

Annamaria Gianpetruzzi

Rita Levi Montalcini durante la cerimonia in cui riceve il
Premio Nobel per la Medicina
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy