Il missionario dei due mondi, il pastorello torturato, e il Mezzogiorno sacrificato
di Giuseppe Bolognese Il 12 settembre 1874, al civico 34 di Strada La Chiavica (odierna Via Elia Carvellà) nasceva ad
Leggi tuttodi Giuseppe Bolognese Il 12 settembre 1874, al civico 34 di Strada La Chiavica (odierna Via Elia Carvellà) nasceva ad
Leggi tuttoÈ in vendita un nuovo libro: Michele Gismundo – Giuseppe Marrulli, Mestieri e Società nel Novecento a Gravina in Puglia,
Leggi tuttoMolte autorità cattoliche hanno difeso il diritto di festeggiare Halloween, contestando l’opinione che sia una festa pagana, pur criticando la
Leggi tuttoIl casato Bolognese da Gravina ad Altamura C’era una ben nutrita rappresentanza del Clan Bolognese giovedì sera, ultimo giovedì di
Leggi tuttoL’Associazione culturale Algramà promuove iniziative che mettano in risalto le affinità culturali presenti nelle comunità murgiane, con particolare riguardo ai
Leggi tuttoL’associazione Algramà, coi suoi abiti d’epoca, ha potuto organizzare eventi rievocativi della storia altamurana anche tra settecento e ottocento, partecipare
Leggi tuttoVenerdi 15 Settembreore 18:00 Apertura Porte Murgia a Morsiore 1930 – 22:00 Bassa Banda in collaborazione con il maestro Giuseppe
Leggi tuttodi Giuseppe Bolognese Premetto che sono ghiotto di fichi, fin da bambino. Ero cresciuto con il racconto – tra i
Leggi tuttoVerisimilmente, meno di dieci persone delle oltre cinquecento che hanno assistito al concerto finale dei Suoni delle Murgia, giunto alla
Leggi tuttodi Giuseppe Bolognese Gli avvenimenti ricordati in questo memoriale sono autentici nella sostanza, solo che la memoria, in qualche momento
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy