Documento d’identità per godere di privilegi. Cenni storici
Altamura e gli altamurani hanno goduto di privilegi già dai tempi di Federico II di Svevia, o per esempio, grazie
Leggi tuttoAltamura e gli altamurani hanno goduto di privilegi già dai tempi di Federico II di Svevia, o per esempio, grazie
Leggi tuttoIl 1919 fu un anno di rivolte di massa dei contadini del Sud, reduci che accusavano le amministrazioni di corruzione.
Leggi tuttoToponomasticando” in Altamura … via Giovanni Bovio Giovanni Bovio nacque a Trani il 6 febbraio 1837, figlio di Chiara
Leggi tuttoIn occasione della XV Giornata Mondiale delle Malattie Rare, lunedì 28 febbraio 2022 siete invitati al convegno “Multidisciplinarietà nelle malattie
Leggi tuttoCi riferiamo a Via Pompeo Spennato, Via Spirito di Spiriti, Porta del Carmine e Claustro Giandonato Papa ad Altamura. Vincenzo
Leggi tuttoNel giorno del suo anniversario ricordiamo Carlo Striccoli (Altamura 22 gennaio 1897, Arezzo 25 maggio 1980): figlio di Vincenzo e
Leggi tuttoPelagio è un’opera lirica in quattro atti di Saverio Mercadante su libretto di Marco D’Arienzo. Ha debuttato il 12 febbraio
Leggi tuttoGabriella di Vergy è un dramma tragico in due atti di Saverio Mercadante su libretto di Antonio Profumo (da non
Leggi tuttoIl 29 ottobre 2021 all’ospedale di Cisanello di Pisa è morto Luigi Blasucci all’età di 97 anni: era nato ad
Leggi tuttoI briganti è un melodramma serio in tre atti di Saverio Mercadante. Nel 1835 Rossini, grandestimatore di Mercadante, lo invitò
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy