Altamura 1943: il contesto dell’Inno della libertà di Tommaso Fiore
Ciccio Cirrottola (Francesco all’anagrafe, 1878-1962) era stato in America e, come tanti migranti, non aveva resistito al richiamo della Murgia
Leggi tuttoCiccio Cirrottola (Francesco all’anagrafe, 1878-1962) era stato in America e, come tanti migranti, non aveva resistito al richiamo della Murgia
Leggi tuttoNel giorno del suo anniversario ricordiamo Carlo Striccoli (Altamura 22 gennaio 1897, Arezzo 25 maggio 1980): figlio di Vincenzo e
Leggi tuttoRiposano ad Altamura, nell’Istituto Figlie Divino Zelo, in via Annibale di Francia, le spoglie mortali di Melanie Calvat, la pastorella
Leggi tuttoHo avuto l’onore e il piacere di conoscere il Prof. Pietro Pepe negli anni sessanta. Era alle prime prese con
Leggi tuttoMichele Denora e sua moglie Irene vivevano ad Altamura, Michele era un noto imprenditore nel settore dell’edilizia e aveva una
Leggi tuttoAlcuni giorni fa è stato dato in omaggio al Presidente onorario di Algramà, Gianni Moramarco, l’articolo di stampa “In onore di
Leggi tuttoUn evento drammatico accaduto ad Altamura nel 1799 che fece guadagnare alla città l’appellativo “Altamura La Leonessa di Puglia”. Interessante
Leggi tutto“Altamura già detta Altilia e Petilia antichissima città della Magna Grecia nella Apulia Peucetia, et al capo dei Lucani, di
Leggi tuttoProsegue il viaggio toponomastico nella biografia di “Leonessa di Altamura”. Dopo aver desunto le attribuzioni storiche della Rivoluzione pugliese, mi
Leggi tuttoLa storiografia di Atene di Puglia prosegue attraverso processi evolutivi di transazioni economiche, metamorfosi culturali, antinomie sociali turbolente che rimbalzano,
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy