Renzo Paternoster: La vecchietta sulla scopa
La Befana sopravvive con contorni ben delineati nella fantasia popolare che la arricchisce fino a materializzarla in una vecchina vestita
Leggi tuttoLa Befana sopravvive con contorni ben delineati nella fantasia popolare che la arricchisce fino a materializzarla in una vecchina vestita
Leggi tuttoNel corso dei secoli la festa del Natale ha assunto, accanto al suo significato religioso, anche aspetti legati al folklore
Leggi tuttoI primi cristiani usavano scolpire o dipingere le scene della nascita di Cristo nei loro punti di incontro (ad esempio
Leggi tuttoDopo aver affrontato il discorso della grotta nell’immaginario collettivo, della grotta come luogo sacro e della grotta come casa, concludiamo
Leggi tuttoDopo aver affrontato il discorso della grotta nell’immaginario collettivo e della grotta come luogo sacro, su questo stesso sito web Algramà,
Leggi tuttoNel mese dedicato ai cari defunti, un piccolo studio su alcuni riti e credenze della nostra Murgia per demonizzare la
Leggi tuttoNel mio pezzo precedente ho affrontato il discorso della grotta nell’immaginario collettivo, un luogo che rappresenta un posto misterioso, uno spazio
Leggi tuttoIl nostro territorio ha conosciuto quella umile e onorabile esistenza che ha dato vita alla sorprendente civiltà rupestre. Nello spirito
Leggi tuttoNel settembre del 1978, nella notte tra il 28 e il 29, si conclude dopo soli 33 giorni il pontificato
Leggi tuttoCi sono due termini che a settembre ci riguarderanno da vicino: voto e candidato. Il vocabolo “voto” viene dal latino
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy