Scellerato indicare zona radioattiva il bosco di Gravina e dintorni
Il bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia è tra le più importanti riserve boschive della Puglia che si
Leggi tuttoIl bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia è tra le più importanti riserve boschive della Puglia che si
Leggi tuttoSoprattutto l’opera di Teresa Orsini è il paradigma di una donna ricca ma generosa e profondamente stimata. “Da ricca che
Leggi tuttoMichele manca davvero ai suoi numerosi amici. Manca soprattutto alla sua amata famiglia. Desideriamo tutti la verità sull’incidente costato la
Leggi tuttoL’avv. Gianni Moramarco, presidente onorario dell’Associazione Algramà – acronimo Altamura-Gravina-Matera – ha avanzato una idea: istituire il “Capoluogo della Cultura
Leggi tuttoL’opposizione all’inserimento di Altamura e Gravina tra le aree idonee per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi è netta. Le osservazioni
Leggi tuttoL’ottima posizione geografica di collegamento, la disponibilità dell’acqua e la fertilità del territorio favorirono la presenza dell’uomo sin da tempi
Leggi tuttoPillole di storia. Gravina in Puglia è feudo degli Orsini dal 1423 al 1810. Nel 1456 un prepotente terremoto
Leggi tuttoDal racconto fotografico di Carlo Centonze apprendiamo: “la Statua lignea del 1799 raffigurante San Michele Arcangelo è stata riportata stamane
Leggi tuttoSALVATORE FIGHERA. Nacque in Gravina nelle Puglie, nel 1771. Da un zio paterno, Oronzo Fighera, valentissimo nella giurisprudenza, fu condotto
Leggi tuttoIn questi giorni a Gravina in Puglia, dall’altura di Petramanca (o Botromagno) arrivano informazioni di una nuova campagna di scavi
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy