La borgata gravinese di Dolcecanto
Negli anni Cinquanta fu attuata anche a Gravina in Puglia la Riforma agraria. Furono assegnati ai contadini disoccupati le case,
Leggi tuttoNegli anni Cinquanta fu attuata anche a Gravina in Puglia la Riforma agraria. Furono assegnati ai contadini disoccupati le case,
Leggi tuttoQuello della chiesa di San Francesco d’Assisi è il campanile più bello che orna la città di Gravina in Puglia.
Leggi tuttoUna bella storia quella dell’orologio della piazza, conosciuta come piazza delle quattro fontane, in toponomastica piazza Notar Domenico, a Gravina
Leggi tuttoIl Museo Capitolare d’Arte Sacra, messo a nuovo recentemente al terzo piano di un palazzo del XVIII secolo, nell’ex Seminario
Leggi tuttoLa chiesetta di Sant’Emidio fu edificata e donata dalla nobile e generosa famiglia Pellicciari di Gravina ai Frati Minori Cappuccini.
Leggi tuttoHanno prodotto un bellissimo video gli “AnimAttori & Luana”: Michele Penisola, Edoardo Schiaffi e Luana Montone. Il bravo producer Matteo
Leggi tuttoChe splendore! La bellezza è una delle poche cose che può veramente cambiare il mondo. A Gravina in Puglia la
Leggi tuttoUna roccaforte, una fortezza imponente a reggere gran parte del centro storico della città di Gravina. Il bastione medievale è
Leggi tuttoGravina festeggia ogni anno e con la dovuta solennità la festa del Santissimo Crocifisso, detta anticamente “La festa di Cristo”:
Leggi tuttoNel 1890 il concittadino ing. Antonio Polini predispose il progetto della torre e il sindaco Pasquale Calderoni Martini deliberò l’acquisto
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy