Museo Capitolare d’Arte Sacra a Gravina

Il Museo Capitolare d’Arte Sacra, messo a nuovo recentemente al terzo piano di un palazzo del XVIII secolo, nell’ex Seminario vescovile, in piazza Benedetto XIII, a Gravina in Puglia, valorizza un patrimonio di straordinario interesse culturale proveniente da lasciti e donazioni di privati e dalla Cattedrale. Tra i paramenti sacri spicca il parato liturgico bianco del 1726, in seta ricamato con fili d’oro, donato da Papa Benedetto XIII e da lui utilizzato in occasione della canonizzazione di San Luigi Gonzaga. Tra gli oggetti liturgici esposti e di pregevole valore balzano agli occhi: la Croce di Lorena dell’XI secolo, in argento e pietre preziose, commissionata dal vescovo Samuele (1215-1244); il reliquiario a busto di San Filippo Neri del XVII secolo, in argento, dono del Cardinale Pietro Francesco Orsini, futuro Papa Benedetto XIII; il calice del 1757, in oro, donato dalla duchessa di Gravina Giacinta Orsini alla chiesa del Purgatorio. Il Museo custodisce inoltre documenti e manoscritti particolarmente pregiati, come la pergamena del normanno Unfrido d’Altavilla del 1091 e, la pagina dell’Evangelario, detto Codice Beneventano, del X secolo. Sono esposti anche pregevoli dipinti tra cui: Pietà (1705) olio su tela di Francesco Santulli; Sant’Ignazio di Antiochia e Santa Bibiana (della prima metà del XVII secolo) olio su tela di Cesare Fracanzano.

Raccontiamolo ai ragazzi!

Foto di Carlo Centonze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy