La Torre dell’Orologio di Gravina
Nel 1890 il concittadino ing. Antonio Polini predispose il progetto della torre e il sindaco Pasquale Calderoni Martini deliberò l’acquisto
Leggi tuttoNel 1890 il concittadino ing. Antonio Polini predispose il progetto della torre e il sindaco Pasquale Calderoni Martini deliberò l’acquisto
Leggi tuttoIl Barone Ettore Pomarici Santomasi dando prova del grande suo affetto a questa sua terra natia, prima di morire nel
Leggi tuttoIl Sasanello gravinese anticamente era considerato il dolce dei matrimoni per eccellenza. Infatti, tutte le famiglie di medio e basso
Leggi tuttoNel 1447 il Superiore Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Puglia concesse ai suoi frati di Gravina il permesso di
Leggi tuttoIl Castello Svevo di Gravina fu fatto costruire da Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi per eccellenza, in carica
Leggi tuttoIl furioso Cardinale Ruffo evitò di assalire e depredare la città di Gravina quel 9 maggio 1799, perché le fazioni
Leggi tuttoLo storico di razza sacerdote don Angelo Casino (1932-2013), appassionato della millenaria storia di Gravina in Puglia, ci racconta di
Leggi tuttoÈ una facciata da incanto quella della Chiesa-Santuario Madonna delle Grazie a Gravina in Puglia. In altorilievo campeggia una grande
Leggi tuttoGravina in Puglia culla di talenti, si direbbe. Infatti, Leonardo Gramegna è considerato un grande fenomeno artistico, un grande tenore,
Leggi tuttoL’on. Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio dei Ministri nel secondo dopoguerra visitò i Sassi di Matera e si adoperò
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy