La Prefazione di Gianni Moramarco alla commedia
La ricerca storica di Michele Gismundo circa le lotte contadine e bracciantili tra il 1943 ed il 1947 è una
Leggi tuttoLa ricerca storica di Michele Gismundo circa le lotte contadine e bracciantili tra il 1943 ed il 1947 è una
Leggi tuttodi Renzo Paternoster Il nome del mese di Agosto si ricollega al latino “Augustus” (consacrato dagli auguri, venerabile), titolo assegnato dal
Leggi tuttoLa fame e le ire di braccianti disoccupati e di bambini scalzi si sono fatte passioni sociali nel secondo dopoguerra.
Leggi tuttoI turisti si prendono sempre per la gola! Infatti i ristoratori del nostro territorio conoscono molto bene quali sono le
Leggi tuttoIl Sasanello gravinese anticamente era considerato il dolce dei matrimoni per eccellenza. Infatti, tutte le famiglie di medio e basso
Leggi tuttoIl furioso Cardinale Ruffo evitò di assalire e depredare la città di Gravina quel 9 maggio 1799, perché le fazioni
Leggi tuttoLo storico di razza sacerdote don Angelo Casino (1932-2013), appassionato della millenaria storia di Gravina in Puglia, ci racconta di
Leggi tuttoGravina in Puglia culla di talenti, si direbbe. Infatti, Leonardo Gramegna è considerato un grande fenomeno artistico, un grande tenore,
Leggi tuttoMichele Carulli è un clarinettista eccezionale, un vero talento, vanto della nostra terra. È nato a Gravina in Puglia il
Leggi tuttoNelle famiglie dei contadine e dei pastori di un tempo c’era un rituale da rispettare in occasione della Santa Pasqua,
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy