LA CITTA’ DEL DOPOGUERRA, lettera ai dirigenti scolastici
L’Associazione culturale ALGRAMA’ ha inviato ai dirigenti scolastici di Altamura, Gravina e Santeramo una lettera aperta da sottoporre alla riflessione
Leggi tuttoL’Associazione culturale ALGRAMA’ ha inviato ai dirigenti scolastici di Altamura, Gravina e Santeramo una lettera aperta da sottoporre alla riflessione
Leggi tuttoLe ricorrenze del 19 e 25 marzo, rispettivamente di San Giuseppe e della Vergine Annunziata, componenti emblematici della Sacra
Leggi tuttoNel tardo pomeriggio del giorno di San Giuseppe mi sono perso tra i mandorli in fiore, gli uliveti, le vigne
Leggi tuttoIl pastificio “Salve Diva” di Gravina in Puglia, marchio dalle iniziali del nome e cognome del titolare dell’industria Salvatore Divella,
Leggi tuttoIl prof. Angelo Amodio nasce a Gravina in Puglia l’8 aprile 1907. Nel ‘35 sposa Amalia Lucatuorto, dalla cui unione
Leggi tuttoDocente di Inglese al Liceo Cagnazzi, Maria Moramarco ha una propensione per le lingue e una vera passione per il
Leggi tuttoIl Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Scuola Statale
Leggi tuttoDopo la pandemia verrà fuori un’epoca splendida, come ci ha insegnato la storia. Così sostengono gli studiosi delle vicende passate
Leggi tuttoNel ragguardevole contenitore culturale – il Teatro comunale “Giuseppe Curci” di Barletta – giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 20.00
Leggi tuttoE ‘stato ricordato il maestro Giovanni Gurrado, musicista e compositore gravinese 1906-2002, durante il Concerto di Natale 2021 dell’Orchestra da
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy