Altamura, Antonella Orefice e il suo nuovo libro il 10.03.2023 ore 19.00
Un appuntamento da non perdere. Una iniziativa Algramà per venerdì 10 marzo 2023 alle ore 19.00 nella Sala A.B.M.C. –
Leggi tuttoUn appuntamento da non perdere. Una iniziativa Algramà per venerdì 10 marzo 2023 alle ore 19.00 nella Sala A.B.M.C. –
Leggi tuttoDal 27 al 30 dicembre 2022, la compagnia gravinese di canto folkpopolare “MorescaNova” è ritornata a viaggiare, riportando nuovamente i
Leggi tuttoHo gia parlato di Libero Bovio (1883-1942), nipote dell’altamurano Nicola Bovio che ha scritto i testi di famosissime canzoni napoletane
Leggi tuttoNella prima metà del XVIII secolo già esisteva una piccola edicola dedicata alla Madonna, sulla via per La Mena, che
Leggi tuttoDopo due anni la Madonna del Buoncammino torna solennemente in città trainata dai buoi e soprattutto dalla fervida fede e
Leggi tuttoDue giorni a Ruvo di Puglia – 15 e 16 luglio 2022 – per la rievocazione storica ispirata alla famiglia
Leggi tuttoAltamura e gli altamurani hanno goduto di privilegi già dai tempi di Federico II di Svevia, o per esempio, grazie
Leggi tuttoDa Michele Gismundo a Giuseppe Marrulli. Lente di ingrandimento sulla storia di Gravina, città che Federico II di Svevia amava
Leggi tuttoIl 1919 fu un anno di rivolte di massa dei contadini del Sud, reduci che accusavano le amministrazioni di corruzione.
Leggi tuttoALGRAMA’ e il Teatro VIDA hanno il piacere di presentare LA CITTA’ DEL DOPOGUERRA di Giuseppe Marrulli, commedia tratta dal
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy