Paese che vai, piatto che trovi: a Gravina il ruccolo di San Giuseppe – u rùcch’l

La focaccia di San Giuseppe, detto anche il ruccolo di San Giuseppe, il cosiddetto “rùcch’l de San Gesepp”, da una espressione dialettale gravinese. Un piatto che trovi solamente a Gravina in Puglia: un calzone ripieno di cipolle sponsali, uvetta e alici sotto sale o sottolio arrotolato a forma di spirale, preparato con l’impasto della focaccia in tanto olio extravergine d’oliva.

            La focaccia di San Giuseppe si prepara appunto nei giorni di San Giuseppe e in questi giorni per le vie della città di Gravina si sente il profumo particolare delle cipolle stufate, un profuso che incuriosisce i passanti.   

            I tempi per la preparazione di questa focaccia sono relativamente lunghi. E’ una prelibatezza di alto palato. Si puliscono le cipolle sponsali eliminando la parte verde, tagliarle a fettine sottili e metterle in una ciotola con acqua finché non le avremo pulite tutte. Scolarle e metterle in un tegame con l’olio d’oliva e farle stufare per una ventina di minuti aggiungendo una presa di sale. Quando si saranno appassite spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Questa operazione può essere eseguita anche il giorno prima. Dividete l’acqua in due ciotole ed in una sciogliete il lievito di birra con lo zucchero e nell’altra sciogliete il sale.

            L’impasto: mettete sulla spianatoia la farina, fate un buco al centro e versate l’olio e pian piano impastate con l’acqua tiepida nella quale avrete disciolto il lievito di birra. Continuate ad impastare aggiungendo l’acqua salata e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo e far lievitare la pasta, coperta con un canovaccio inumidito, finché non raddoppia di volume. Stendere la pasta in una sfoglia di mezzo centimetro e condirla con le cipolle stufate, con l’uva passa e con le alici spezzettate e arrotolare la pasta su se stessa ottenendo un cilindro che arrotolerete ancora a spirale su se stesso. Disponete la focaccia in una teglia con l’olio e schiacciarla leggermente. Infornare per circa un’ora a 180 gradi. Sfornate la focaccia di san Giuseppe e lasciatela intiepidire prima di servirla.

Ingredienti


1 kg di farina di grano duro,

un lievito di birra, o lievito di casa,

1 kg di cipolle lunghe,

mezzo chilo di uva passa,

250 grammi di alici salate,

pepe, sale,

mezzo litro di olio di oliva

Buon appetito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy