La Biblioteca Capitolare Finia è uno scrigno di inestimabile valore
Le città in cui viviamo o che solitamente frequentiamo, custodiscono tesori, spesso poco conosciuti, con testimonianze preziose del nostro passato.
Leggi tuttoLe città in cui viviamo o che solitamente frequentiamo, custodiscono tesori, spesso poco conosciuti, con testimonianze preziose del nostro passato.
Leggi tuttoI botti che infastidiscono umani e animali tra Natale e Capodanno (spesso anche con largo anticipo), sarebbero meno assordanti se
Leggi tuttoHa forma tonda e appiattita ma le sue dimensioni sono variabili, il suo colore vira tra il verde e il
Leggi tuttoL’autunno, oltra a dipingere la natura con colori spesso struggenti, elargisce prodotti dal gusto intenso che ci accompagnano verso la
Leggi tuttoLa campagna olivicola Italiana 2020/2021 è stata aperta anticipatamente in Sicilia, da David Granieri, presidente dell’Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano-, il quale
Leggi tuttoOttobre che profuma di castagne e mosto segna, nella maggior parte dei casi, la fine della vendemmia e l’inizio dei
Leggi tuttoStorie di vite ma quelle che oggi ricordiamo sono vite spezzate di giovani uomini, i cui resti riposano in un
Leggi tuttoIn località Subida, a Cormons, in provincia di Gorizia, tra aziende agricole e filari di viti ordinatamente allineati, che si
Leggi tuttoTra i vitigni pugliesi recuperati e rivalutati da alcune aziende vitivinicole compare l’Ottavianello, a bacca nera, dal grappolo a forma
Leggi tuttoIl Parmigiano Reggiano è il formaggio italiano più conosciuto e utilizzato in Italia, anzi è il più famoso, e purtroppo imitato,
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy