Il recupero dei beni culturali è una scelta di crescita culturale ed economica
L’Italia, si sa, ha il grande privilegio di possedere un inestimabile patrimonio di beni culturali. Non vi è città, paese
Leggi tuttoL’Italia, si sa, ha il grande privilegio di possedere un inestimabile patrimonio di beni culturali. Non vi è città, paese
Leggi tuttoL’intelligente proposta del mio concittadino avv. Gianni Moramarco di estendere il titolo di candidatura di Capitale della Cultura anche a
Leggi tuttoL’8 marzo del 1918, a Campo Fuston in Kansas, è registrato il primo caso della terribile influenza chiamata “spagnola”. Quasi
Leggi tuttoBen due gruppi gravinesi sono stati selezionati per partecipare a Casa Sanremo: Gli AnimAttori e I Me.Te.Ora. Un’occasione unica
Leggi tuttoÈ nostra abitudine associare il nome degli Orsini alla città di Gravina in Puglia e questo accade perché tale famiglia
Leggi tuttoIl nome Tarantèlla appare per la prima volta nel 1608 in uno spartito musicale trascritto da Foriano Pico. Questo ci
Leggi tuttoI progetti e le iniziative culturali promosse, sostenute e realizzate dall’Associazione culturale ALGRAMA ’- Altamura-Gravina-Matera – sempre riuscitissime a dire
Leggi tuttoIl nostro territorio può vantare diversi personaggi che si sono distinti per le loro qualità nel settore della letteratura, della
Leggi tuttoVe lo siete mai chiesti perché leggere un libro? Ci arrivano tante risposte, ma un messaggio ci è sembrato interessante:
Leggi tuttoPer quasi 150 anni gli angioini hanno regnato nel meridione, Puglia compresa. Gravina ne è stata protagonista. Una storia poco
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy