Il Carnevale: origini e curiosità
Il termine Carnevale deriva probabilmente dal latino “carrus navalis” (carro navale), termine reinterpretato nel Medioevo con “carnem levare” (togliere le
Leggi tuttoIl termine Carnevale deriva probabilmente dal latino “carrus navalis” (carro navale), termine reinterpretato nel Medioevo con “carnem levare” (togliere le
Leggi tuttoMercadante, acclamato quanto Bellini e Donizetti, dominava la scena lirica italiana con opere come Il Bravo, presentata alla Scala nel
Leggi tuttoUno stupendo monumento sepolcrale è collocato nell’antichissima chiesa di Santa Sofia a Gravina in Puglia: accoglie le spoglie della duchessa
Leggi tuttoGiuseppe De Napoli nacque ad Altamura il 21 novembre del 1871 dal notaio Vincenzo e da Elisabetta D’Aponte. Studiò inizialmente
Leggi tuttoIl Giuramento è un melodramma in tre atti di Saverio Mercadante su libretto di Gaetano Rossi, tratto da Angélo, tyran
Leggi tuttoIl Convento di Santa Sofia era il più antico dei tre monasteri esistenti in Gravina e la storia ci consegna,
Leggi tuttoVincenzo Lavigna, nato ad Altamura il 21 febbraio 1776, è stato clavicembalista, compositore e concertatore. Figlio di Ludovico e di
Leggi tuttoMolti non sanno che in Cina esistono due Chiese cattoliche: una dello Stato, l’altra del Papa. La storia cristiana della
Leggi tuttoOttavio Serena di Lapigio nacque nel 1837 da Emilia Giannuzzi e Gennaro, discendente del nobile Francesco Serena. Si dedicò agli
Leggi tuttoLa nostra rubrica “Toponomasticando” si occupa oggi di Francesco Saverio Mercadante, musicista altamurano di fama internazionale (Altamura, 17 settembre 1795
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy