A Napoli e ad Altamura il via alle celebrazioni mercadantiane
Domenica 21 giugno, giorno della Festa della Musica, a Napoli, il Conservatorio di San Pietro a Majella ha presentato le
Leggi tuttoDomenica 21 giugno, giorno della Festa della Musica, a Napoli, il Conservatorio di San Pietro a Majella ha presentato le
Leggi tuttoNel 1839 Mercadante, compositore affermato, aveva combinato col San Carlo una scrittura per l’anno successivo, senza l’obbligo di recarsi a
Leggi tuttoElena da Feltre è un’opera in tre atti di Francesco Saverio Mercadante, su libretto di Salvatore Cammarano. La prima si
Leggi tuttoCaritea, regina di Spagna, ossia “La morte di Don Alfonso re di Portogallo” è un’opera in due atti di Francesco
Leggi tuttoLa Didone abbandonata è un’opera in due atti composta da Francesco Saverio Mercadante su libretto di Andrea Leone Tottola (che
Leggi tuttoVia Giacomo Tritto, ad Altamura, congiunge via dei Mille a via Giuseppe Garibaldi, di fatto alle spalle del Teatro Mercadante.
Leggi tuttoVia Giuseppe Giannuzzi è nel pieno centro storico di Altamura, nei pressi della Cattedrale, e congiunge via Solofrano a via
Leggi tuttoElisa e Claudio, ossia l’amore protetto dall’amicizia, è un’opera di Francesco Saverio Mercadante, melodramma semiserio in 2 atti, su libretto
Leggi tuttoVia Nicola Melodia congiunge piazza Matteotti (anticamente nota anche come Piazza Castello) a Piazza Duomo. Ma chi era Nicola Melodia?
Leggi tuttoFrancesco Saverio Mercadante, maestro stimato e richiesto in tutta Europa, nel 1826 era stato invitato a Madrid come direttore del
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy