Gli Angiò-Durazzo da Conti di Gravina a Re di Napoli
Per quasi 150 anni gli angioini hanno regnato nel meridione, Puglia compresa. Gravina ne è stata protagonista. Una storia poco
Leggi tuttoPer quasi 150 anni gli angioini hanno regnato nel meridione, Puglia compresa. Gravina ne è stata protagonista. Una storia poco
Leggi tuttoL’avv. Gianni Moramarco, presidente onorario dell’Associazione Algramà – acronimo Altamura-Gravina-Matera – ha avanzato una idea: istituire il “Capoluogo della Cultura
Leggi tuttoIl titolo di “Capitale italiana della Cultura” è stato istituito nel 2014 e punta ad attirare il turismo nella città
Leggi tuttoBari è tra le dieci città italiane finaliste per il riconoscimento di “Capitale italiana della cultura” del Ministero per i
Leggi tuttoLa Befana sopravvive con contorni ben delineati nella fantasia popolare che la arricchisce fino a materializzarla in una vecchina vestita
Leggi tuttoLe piante di finocchietto selvatico, a mazzetti, si ergono nere e gialle nell’inverno della Murgia. Punteggiata come al solito dalle
Leggi tuttoI primi cristiani usavano scolpire o dipingere le scene della nascita di Cristo nei loro punti di incontro (ad esempio
Leggi tuttoDopo aver affrontato il discorso della grotta nell’immaginario collettivo, della grotta come luogo sacro e della grotta come casa, concludiamo
Leggi tuttoDopo aver affrontato il discorso della grotta nell’immaginario collettivo e della grotta come luogo sacro, su questo stesso sito web Algramà,
Leggi tuttoUn noto politico di Altamura, il prof. Pierino Pepe, con il quale mi piace conversare, mi fa notare che a
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy