Algramà presenta “La città del dopoguerra”, Teatro Mercadante 5 e 6 febbraio 2022
Altamura e Gravina. Due realtà che, benché divise da una manciata di chilometri, appaiono radicalmente diverse sul piano storico, urbanistico,
Leggi tuttoAltamura e Gravina. Due realtà che, benché divise da una manciata di chilometri, appaiono radicalmente diverse sul piano storico, urbanistico,
Leggi tuttoIl Natale è per tutti, o quasi, la festa del cuore. L’evento della nascita di Gesù Bambino è anticipato da
Leggi tuttoLe diffuse polemiche e i severi commenti sugli addobbi e gli allestimenti natalizi rischiano di essere semplicemente demolitori, o privi
Leggi tuttoNelle regioni meridionali c’è sempre stata attenzione ed interesse intorno all’antica famiglia francese dei “Borboni” per gli anni di storia
Leggi tuttoSan Giuseppe, una figura straordinaria che ha tanto da dirci. Egli nella sua avventura straordinaria nell’ordinarietà della sua vita, ha
Leggi tuttoRaccontare la storia della città attraverso l’arte della pittura è sempre un impegno vincente: un episodio o un personaggio
Leggi tuttoOgni tanto lo vedo il cestaio del mio paese, all’incrocio della strada per Altamura a vendere panari: un ambulante meccanizzato
Leggi tuttoE’ una dolina carsica localizzata in territorio di Gravinain Pugliaa 10 km a nord della città, sulla strada provinciale per Corato. A 535
Leggi tuttoCi avviciniamo alla fine del mese di ottobre e i più piccini si divertiranno a mascherarsi per la cosiddetta “Notte
Leggi tuttoSe venite al Sud e siete fortunati (ma già lo siete per essere venuti “qua giù”!), potete aver la gioia
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy